[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_column_text]
Per rimanere sano e forte, un prato necessita di cure e nutrimenti durante tutto l’anno. E’ importante per evitare l’indebolimento della vegetazione e l’insorgenza di malattie, ingiallimenti e diradamenti.
Per mantenere costantemente il prato ben nutrito, i nostri tecnici agronomi, consigliano di eseguire ben 4 concimazioni all’anno.
I PERIODI DI INTERVENTO SONO:
- FINE INVERNO/INIZIO PRIMAVERA
Attendiamo che l’inverno sia realmente finito e che il pericolo delle gelate tardive sia concluso. Generalmente fine febbraio / inizio marzo. Per questa concimazione, consigliamo un concime prevalentemente carico di azoto. - FINE PRIMAVERA/INIZIO ESTATE
A fine maggio / inizio giugno si consiglia di effettuare una concimazione antistress usando un fertilizzante ricco di potassio, e va dato un paio di settimane prima dell’arrivo del caldo intenso. - FINE ESTATE
Verso fine estate e quando le temperature si abbassano, il prato riprende a crescere. Questo è il momento giusto per eseguire una nuova concimazione azotata, e potrete utilizzare un prodotto molto simile a utilizzato verso fine inverno. Ricordate, il periodo di distribuzione varia da fine agosto a metà settembre. - FINE AUTUNNO
Verso fine ottobre si consiglia di procedere con una concimazione antistress. In questo caso, serve un fertilizzante ricco di potassio e rispetto a quello usato a fine maggio, ci sarà però bisogno d’una maggior quantità di azoto. Ricordate, il concime va dato un paio di settimane prima dell’arrivo del freddo intenso.
ATTENZIONE: NON SCEGLIETE I PRODOTTO PIU’ ECONOMICI, LA QUALITA’ DEI CONCIMI E’ FONDAMENTALE
Il prezzo non è mail la soluzione più corretta. Un elemento importante da tenere sempre a mente, è che il fertilizzante usato deve avere un sistema di rilascio dell’azoto preciso e graduale.
Per questo è sempre importante scegliere dei concimi professionali, pensati per i giardinieri o manutentori del verde. Ma attenzione al metodo di utilizzo.
La concimazione del prato è sicuramente una delle operazioni di manutenzione più importante da fare. Ma le moderne tecniche di manutenzione del tappeto erboso consigliano di inserire anche altri trattamenti e se vuoi che il tuo prato rimanga sano, forte e bello tutto l’anno è suggerito eseguire anche operazioni di biostimolazione, bioattivazione e protezione dalle malattie, oltre ad una serie di operazioni come la sfeltratura, l’arieggatura e la bucatura…
Chiamaci ed insieme troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” css=”.vc_custom_1550587692501{background-color: #f1f1f1 !important;border-radius: 10px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]
Contattaci per qualsiasi informazione o per richiedere un preventivo gratuito.
[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent” up=”32″][button target=”_self” hover_type=”default” text_align=”center” text=”CONTATTACI” link=”http://www.greentek.it/contatti/”][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row]